Nuovi inizi + i miei consigli per Colazione e Brunch a Firenze

Oggi guardando le stats del mio blog ho notato che, nonostante non scriva un post da mesi, in questi giorni ci sono state delle views (dalla Cina tra l’altro!) e mi sono un po’ commossa. Spesso, soprattutto nell’ultimo periodo, mi faccio prendere dallo sconforto, ho paura di dedicare troppo poco tempo al progetto Heart-Shaped Pie e per quanto tempo e risorse ci ho investito negli ultimi anni a volte mi sembra quasi sbagliato continuare ad andare avanti per inerzia, non potendo curarlo come vorrei. 

Mi ricordo quando cominciò il fenomeno dei blog, lessi su Elle di Tavi Gevinson, una ragazzina di 12 anni, che aveva aperto un blog di moda, dallo stile molto innovativo, ed esprimendo la propria creatività attraverso il suo sito era riuscita a farsi notare dai grandi dell’industria fashion e aveva trovato il lavoro dei suoi sogni come giornalista di moda.

Questo era il web allora, qualcosa attraverso cui poter avverare i propri sogni, poter essere notati e creare una comunità di persone interessate a quello che facevi e pensavi, ma soprattutto interessate a interagire con te. 

Per me, allora anche io 12enne, con la mia passione per la cucina che sapevo già non si sarebbe concretizzata in una carriera in cucina, un blog era un modo per lavorare su me stessa, comunicare con gli altri e trovare persone appassionate come me. 

La realtà è che aprii numerosi blog, e non riuscii a portare avanti nessuno di questi. Poi nel 2015, un altro tentativo Heart-Shaped Pie – recipes for a delicious life (allora Cath’s Home Cooking). Anche questo sembrò essere fallimentare perché dopo qualche mese finii per abbandonarlo, lasciando però aperta la pagina Instagram. Dopo due anni, in cui avevo continuato a vedere delle interazioni sul profilo (nonostante ci fossero solo tre post), decisi di riprenderlo in mano e farne qualcosa di cui potessi essere orgogliosa. Da li è cominciata la mia avventura.

Per questo oggi, vedendo quelle poche views, mi sono sentita un attimo leggera. Il mio progetto ha certo bisogno di cure, ma a volte non mi rendo conto che c’è qualcuno che mi vede e che mi legge. Non sono nessuno, ma sono qualcuno e questo lo devo a voi, miei pochi lettori.

Per voi oggi torno alle origini – soprattutto per voi che mi seguite da molto lontano – e vi parlo della mia bellissima città: Firenze.

Ho fatto tanti post, sia su Instagram che sul Blog, che riguardano altre città del mondo, ma non ho mi sono mai dilungata riguardo ai posti che più amo e frequento nella mia città e visto che ora mi sono allontanata di nuovo, dopo tre anni a Bologna, per frequentare un Master a Londra, ho deciso che è il momento di dedicare un po’ di tempo per raccontarvi esaustivamente la mia città e quello che amo di lei. 

Quelli che vi consiglio sono posti che amo e dove sono stata moltissime volte, potranno forse non essere i migliori, poiché non ho fatto chiaramente una ricerca capillare. Ma sono i migliori per me, nei luoghi che frequento più spesso. Sono i classici posti dove torni perché sei stato bene a cui lego molti ricordi che porterò stretti con me ovunque io vada.

Dividerò i miei consigli in diverse categorie, cominciando da Colazione e Brunch. 

I miei best places per la Colazione

  • Pasticceria Minni
  • Caffè Libertà
  • Bar Cesare
  • Caffè Piansa

Pasticceria Minni:

Vado da Minni da quando ne ho ricordo, ma questo non acceca il mio giudizio, è una classica pasticceria fiorentina, che non è cambiata particolarmente nel tempo e sinceramente menomale! I prezzi sono nella media e purtroppo ci sono solo uno o due tavolini all’interno, ma vale assolutamente la pena farci un salto. Consiglio di cuore le frittelle di San Giuseppe (vi prego, ripiene di crema), non le troverete da nessun’altra parte fatte così!

Via A. Giacomini 16, FI – https://www.pasticceriaminnifirenze.com

Caffè Libertà:

Ho sentito davvero molta negatività riguardo al Caffè Libertà recentemente, perlopiù rispetto al personale, che viene considerato “maleducato e rumoroso”, mi sembra giusto dire questo visto che ho avuto questa conversazione con diverse persone. Ciononostante per me questo Bar ha quelli che sono tra i migliori cornetti di Firenze, quindi per me vale la pena provarlo e tornarci ancora e ancora. Al massimo, per non essere disturbati, è possibile mettersi fuori, poiché sotto il portico, dove è collocato, ci sono moltissimi tavolini. 

Piazza della Libertà 27/r – https://www.facebook.com/caffelibertafirenze/

Pasticceria Cesare:

Il mio amore per questo bar è cresciuto nel tempo e adesso un cappuccino in un tavolino sotto al sole mite della mattina accompagnato dalla loro burrosissima sfoglia alla crema è per me uno dei modi migliori di cominciare la giornata. Un’altra specialità da provare sono anche qui le frittelle di S. Giuseppe, molto buone, anche se (scusatemi), comunque non le mie numero 1.

Via Gabriele D’Annunzio 106 – https://www.facebook.com/pasticceriacesare

Caffè Piansa:

Questo bar si distingue dagli altri semplicemente perché non è un tradizionale bar fiorentino, ma dallo stile più moderno, con uno staff giovane e simpatico. Qui troverete un sacco di opzioni per il caffè, sia riguardo alle miscele che alla consumazione (V60, Americano ecc..). Riguardo al cibo si va dalle più classiche paste, a muffin e biscotti vegani (davvero molto buoni). Per me un must è la loro torta al tè nero, non vi dico quante volte l’ho presa…

Caffè Piansa. Via Gioberti 53. Firenze
Torrefazione Piansa. Via Meucci, 1. Bagno a Ripoli (FI)

I miei best places per il Brunch

  • Le Vespe Caffè
  • Melaleuca
  • La Ditta Artigianale

Le Vespe Caffè:

Non so come esprimere quanto adoro questo posto se non dicendo che se dovessi scegliere un solo locale di tutta la lista, questo sarebbe il prescelto. Le Vespe è un posto piccolo, arredato con stile nordico, molto semplice e curato. I piatti sono completi, molto vicini al brunch stile americano, e di solito vi si alternano panini, wrap, omelettes, accompagnati da patate al forno (divine!), qualche verdura e salse. Potete trovare nel menù anche altri tipi di piatti composti, come l’American e la Full English Breakfast e ci sono moltissime bevande, sia calde che fredde con cui accompagnare il vostro brunch. La cosa incredibile di questo posto è la qualità degli ingredienti e il prezzo davvero onesto (di solito si aggira sugli 8-10 euro, per un piatto completo di tutto). 

Melaleuca:

Questo è l’unico posto della lista dove sono stata solo due volte, ma lo metto qui perché è stata davvero una piacevole scoperta. La location è centralissima, sul Lungarno delle Grazie e il locale è piccolo e luminoso. I piatti sono sempre di ispirazione americana (Avocado Toast, Bagles, Pancakes…) con ingredienti di qualità e una cura anche nella presentazione e nel raccontare i piatti e la provenienza degli ingredienti. Tra le bevande pure un Kombucha fatto in casa che non ho mai trovato da nessun’altra parte a Firenze. L’unica pecca è forse il costo abbastanza elevato rispetto alle porzioni. Da provare: il Cinnamon Roll.

Ditta Artigianale:

La Ditta è un mio vecchio amore, e come spesso succede con i vecchi amori piano piano ho finito per trovarle dei difetti che non mi permettono più di apprezzarla come prima. Partendo dalle cose che amo, questo Caffè, nelle sue due location (Via dello Sprone e Via dei Neri) è arredato in stile moderno, colorato e radical chic ed è stato uno dei primi a Firenze a creare un bar che si distinguesse dai classici fiorentini e accogliesse a braccia aperte i giovani nel centro di Firenze. Anche qui il cibo è sul classico stile del brunch americano, con qualche variante per il pranzo che prevede anche bowl e insalate. Un tempo amavo il Croque Madame/Monsieur, ma da quando hanno cambiato la ricetta (ormai si parla di tre anni fa) non è più come prima e questo mi ha portato a pensare che col tempo abbiano tagliato il budget su alcune cose, mantenendo però dei prezzi alti che forse a questo punto, rispetto alla qualità degli ingredienti e alle porzioni, sono anche esagerati. Un’altra nota in favore va invece al caffè, qui potete trovare miscele diverse e diversi modi di gustarlo, ma non mi spingerò oltre non essendo un’esperta a riguardo.

Credits: Ringrazio Livia per la foto da Cesare e Malvina per la foto in copertina.

I Cantucci della mia Toscana

Ho iniziato una fantastica collaborazione con l’Agriturismo Montecorboli gestito in parte da mia cugina e per queste feste ho fatto per i suoi ospiti un po’ del delizioso Caramello Salato di cui ho già postato la ricetta qualche tempo fa, qualche biscotto natalizio al Pan di zenzero e dei Cantucci tipici della Toscana, che è la mia cara regione.

Per la ricetta ho seguito quella della rubrica “La ricetta perfetta” di Dissapore, con cui avevo già fatto una crostata qualche mese fa  che era venuta davvero buonissima, ovviamente questo ha portato a un linciaggio da parte dei miei familiari fiorentini per la differenza dai cantuccini pratesi. In ogni caso io li trovo plausibilissimi, l’unica differenza sostanziale sta forse nel retrogusto di miele, che comunque non mi dispiace affatto. Lascio a voi il giudizio!

(La foto è orrenda ma, ammetto, col Natale di mezzo è stato difficile applicarsi ahah)

Ricetta Cantucci

Ingredienti

  • 500 gr farina 00
  • 375 gr di zucchero semolato
  • 4 uova
  • 250 gr di mandorle sbucciate (non spellate)
  • mezza bustina di lievito chimico per dolci
  • 50 gr di burro fuso
  • 10 gr di miele di castagno
  • scorza grattugiata di arancia
  • pizzico di sale
  • 1 uovo per spennellare

Procedimento

Riscalda il forno a 220°C e riponi le mandorle su una teglia. Inforna per 2 minuti.

Unisci in una ciotola gli ingredienti secchi: mandorle (raffreddate), zucchero, farina, scorzette e lievito.

In un altro recipiente sbatti uova, miele e sale e unisci poi agli ingredienti secchi. Amalgama finché non otterrai un impasto appiccicoso. Se i liquidi non sono sufficienti aggiungi vinsanto o rosso d’uovo (io ne ho aggiunto uno). Una volta amalgamato copri e lascia riposare per mezz’ora.

Riscalda il forno a 180°C.

Forma sulla teglia imburrata o coperta con carta da forno due salsicciotti largo tre dita e alti uno, è utile inumidirsi le mani poiché l’impasto è appiccicoso. Spennella un uovo sbattuto in superficie. Inforna i biscotti nel forno caldo per mezz’ora o finché la superficie non sarà dorata e toccandola non la senti morbida. Sforna e lascia raffreddare.

Una volta raffreddati taglia i biscotti con uno spessore di circa 1,5 cm e disponi distesi sulla teglia. Inforna quindi di nuovo per 10 minuti. Lascia raffreddare.

Ora godetevi i vostri cantucci con un bicchierino di Vin santo!

 

 

I Cookies migliori del mondo!

Qualche tempo fa mia sorella mi consigliò entusiasta questi biscotti che aveva assaggiato da una sua amica, io ero un po’ perplessa dall’uso del basilico e del sale, ma ero anche incuriosita poiché l’autrice della ricetta Izy Hossack del blog “Top With Cinnamon” li definiva “I migliori Cookies di sempre” e sinceramente, ora che li ho assaggiati, confermo a pieno.

Non amo i Cookies, ancora meno se “industriali”, li ho sempre trovati troppo pesanti e dolci, questi però sono davvero incredibili. La consistenza, innanzitutto è croccante fuori e morbida all’interno, il retrogusto dato dal basilico e la scorza di limone (nella ricetta originale c’è la verbena) da al biscotto un sapore unico, il cioccolato fondente lo rende poi ancora più gustoso per arrivare ai fiocchi di sale, che bilanciano la dolcezza del biscotto facendolo arrivare alla perfezione.

cookies1

Ricetta Cookies 

Ingredienti

  • 1/4 cup (4 tbsp) foglie di basilico fresco
  • 2 tbsp di foglie di verbena (si può sostituire con la scorza di limone grattugiata)
  • 10 tbsp (140g) di burro
  • 1 tbsp di estratto di vaniglia
  • 3/4 cup (230g) di farina 00
  • 3/4 tsp di lievito per dolci
  • 3/4 tsp di bicarbonato
  • 1/2 cup (100g) di zucchero semolato
  • 1/2 cup + 3 tbsp (140g) di zucchero di canna
  • 1/2 tsp di fiocchi di sale (o sale Kosher)
  • 1 uovo
  • 200g di cioccolato fondente spezzettato grossolanamente  (io ho usato quello al 70%, ma va bene sia più fondente che meno)

N.B I fiocchi di sale li ho trovati da Eataly, ma in ogni caso si può usare il sale fino nell’impasto e anche per spolverarli alla fine, ma non so se il risultato sia lo stesso, sennò potete comunque non spolverarli, saranno buonissimi comunque

Procedimento

Taglia grossolanamente basilico e verbena e mettili in un pentolino con il burro (se usi la scorza di limone grattugiata invece che la verbena aggiungila quando il burro si è sciolto). Lascia sul fornello medio basso finché non fa una schiuma e a questo punto aggiungi l’estratto di vaniglia. Lascia riposare per 10 minuti. Scola poi con un colino per togliere le erbe.

Nel frattempo unisci in una ciotola la farina, il lievito, il bicarbonato, i due tipi di zucchero e i fiocchi di sale. Aggiungi il burro e mescola finché non sembrerà come sabbia bagnata senza grumi di farina. Aggiungi le uova e mescola per qualche minuto, poi la cioccolata spezzettata e mescola finché non sarà tutto amalgamato, ma non troppo a lungo.

Con 4 cucchiai di impasto circa forma delle palline e mettile su un piatto schiacciandole un po’ (devono comunque mantenere un po’ di spessore, non vi preoccupate, si assottiglieranno in cottura), i biscotti vengono molto grandi, se li volete leggermente più piccoli potete usare 2 o 3 cucchiai di impasto. Quando avrete i vostri biscotti sistemati su i piatti metteteli in frigo da 1h fino a 72h (io li ho tenuti 12h, ma più li terrete e più saranno buoni).

Quando sarai pronto per infornare riscalda il forno a 200°C (400°F). Posiziona intanto i biscotti sulle teglie in modo che siano ben distanti tra loro (io ne ho messi 4-5 per teglia). Appena prima di infornare spolverateli con i fiocchi di sale in modo che siano abbastanza omogenei. Cuoci per 8-12 minuti finché non li vedrai dorati ma ancora morbidi all’interno. Sforna e lascia raffreddare per qualche minuto sulle teglie (non toccarli appena sfornati perché saranno morbidi, ma dopo qualche minuto di solidificheranno).

cookies4