Biscottini burrosi (shortbread) con gocce di cioccolato

Ormai è da un bel po’ che non cucinavo dei biscottini semplici, molto più vicini all’idea italiana di biscotti, fatti di pasta frolla tagliata e semmai con l’aggiunta di qualche altro ingrediente.

Questi biscottini sono come al solito frutto di una serie di riflessioni messe insieme:

  1. volevo una merenda, colazione, semplice e buona, che non fossero quei biscotti che di solito abbiamo in casa e io e mia sorella chiamiamo ‘punitivi’ (biscotti integrali o al farro confezionati…)
  2. la frolla della Pastiera che ho fatto a Pasqua mi ha fatto impazzire e volevo quindi provare a fare qualcosa in cui fosse protagonista (la ricetta è di Dissapore)
  3. ho visto varie volte su Instagram, foto di biscottini tagliati tipo salame al cioccolato, e penso che siano davvero esteticamente belli, quindi ho deciso di dare ai miei biscotti questa forma: liscia ma dai bordi irregolari

Ma ora bando alle ciance! La ricetta? Facilissima! E davvero veloce!

Siete pronti?

Ricetta Biscottini burrosi (shortbread) con gocce di cioccolato

Ingredienti

  • 400g di farina
  • 200g burro a cubetti ammorbidito (a temperatura ambiente)
  • 150g di zucchero
  • 2 tuorli
  • 1 uovo
  • scorza grattugiata di mezzo limone
  • 80g di cioccolato fondente (io ho usato quella al 70%) tagliato a pezzettini

Procedimento

Mettere il forno a riscaldare a 170°C.

Sbattere le i tuorli e l’uovo e aggiungere la scorza di limone.

Fare una fontana con la farina (in una ciotola o su un piano, come vi è più pratico) e aggiungere tutti gli ingredienti al suo interno.

Cominciare a rompere i pezzettini di burro aggiungendo piano piano la farina, in modo da ottenere un impasto omogeneo, attenzione a non impastare più del dovuto!

Appiattire un po’ l’impasto e ricoprire con i pezzettini di cioccolata, pian piano impastare cercando di amalgamarli.

Su un piano da cucina, cosparso con un velo di farina, dare all’impasto una fora cilindrica (tipo salame), a seconda di quanto sarà piccola la circonferenza (e quindi sarà lungo), i biscotti verranno più grandi o più piccini.

Avvolgere poi il cilindro nella pellicola (è la prima volta che la uso dopo tanto tempo, ma in questo caso non sapevo come sostituirla) e riporlo in congelatore per 30 minuti.

Passato questo tempo tagliare il cilindro con un coltello affilato, in modo da formare dei biscotti di mezzo centimetro circa. Porre quindi sulla teglia coperta da carta da forno e infornare per 20/25 minuti (o comunque finché non saranno leggermente dorati).

N.B Visto che il mio forno è più caldo sul fondo, rispetto a davanti, dopo 20 minuti ho girato la teglia, in modo che i biscotti si cuocessero più omogeneamente e l’ho tenuta dentro per altri 5 minuti.

Hummus: 3 ricette sfiziose

Mi stupisco di chi continua a dire “Ora che avete tempo potreste provare a fare questo o quest’altro”, forse perché la mia realtà (ma sono pronta a scommettere, anche quella di molti altri) è che anche se sono chiusa in casa, di tempo ne ho comunque molto poco.

La mia Università (Bologna), si è attivata molto velocemente per poterci far fare le lezioni online e permetterci di sostenere gli esami via computer (grazie!). Quindi la mia vita continua come al solito, tra progetti di gruppo, laboratori, lezioni e studio.

Certo non posso uscire, ma questo vuol dire semplicemente che durante il mio tempo libero, il momento in cui potrei svagarmi e staccare, sono sempre qui, nello stesso luogo dove studio, lavoro, cucino e soprattutto il luogo dove tutti sanno di potermi trovare, perché in fondo, siamo tutti in quarantena, perché non dovresti rispondere al telefono? Non hai niente da fare!

Ora, non voglio lamentarmi, so che la situazione è uguale per tutti, semplicemente dico: smettiamo di dire che questa quarantena ci fa guadagnare tempo, smettiamo di dare ancora più per scontato del solito la disponibilità continua delle altre persone, e smettiamo di pensare che visto che siamo a casa “a non far niente” dobbiamo occupare tutte e 24 le ore della nostra giornata.

E’ giusto darsi da fare, è giusto non lasciarsi andare, prendersi cura di noi sia esteriormente che interiormente, fare cose che ci attivano, che ci stimolano e ci permettono di stare bene e distrarci da questo momento difficile. Ma non esageriamo, non rincorriamo l’estremo opposto del “Ho pulito le finestre, fatto una torta, studiato un capitolo del libro e messo a posto gli scaffali, ma ho ancora due ore prima di cena e in questo tempo potrei anche fare yoga, un arrosto oppure lavare il pavimento…” Calma! Respiriamo! Se la nostra vita quotidiana ci raggiunge a casa in via telematica, stiamo già facendo quello che avremmo fatto normalmente, quando finiamo di farlo prendiamoci un po’ di tempo per non essere produttivi e lasciamoci un attimo andare.

Vi propongo quindi oggi tre alternative di Hummus, un classico molto semplice, sfizioso e veloce, che può essere usato come spuntino o come leggero aperitivo casalingo. Da gustare nei vostri momenti di relax!

Ricetta base dell’Hummus

Ingredienti

  • 1 scatola di ceci (250g sgocciolata)
  • 2 cucchiai di Tahini (crema di sesamo)
  • 1 spicchio di aglio (a me piace molto agliosa, se volete potete anche metterne un po’ meno)
  • coriandolo fresco (o prezzemolo)
  • paprika q.b.
  • limone, olio, sale q.b.

N.B. La base è calcolata per un’Hummus, quindi se volete fare tutte e tre le versioni dovrete moltiplicare gli ingredienti della base per 3

Variante 1: Hummus Pomodori secchi e Origano

Ingredienti

  • ricetta base
  • 4-5 pomodori secchi (se grandi, raddoppiare se piccoli)
  • origano q.b

Unire tutti gli ingredienti della base in un mixer o in un contenitore per frullatore a immersione, aggiungere anche i pomodori secchi (se utilizzate quelli grandi sott’olio aggiungerne 3 o 4, se utilizzate quelli piccoli sotto sale, sciacquateli bene e mettetene una decina) e l’origano.

Mixare tutto per bene finché non risulterà una crema, per aumentare la cremosità aggiungere a piacere o olio o acqua.

Variante 2: Hummus all’avocado

Ingredienti

  • ricetta base
  • 1 avocado
  • lime (da usare al posto del limone della ricetta base)

Unire gli ingredienti della base in un mixer o in un contenitore per frullatore a immersione sostituendo il limone con il lime. Aggiungere l’avocado sbucciato e fatto a pezzetti e mixare tutto. Come precedentemente si può aggiungere acqua o olio per ottenere un composto più cremoso.

Variante 3: Hummus alle olive

Ingredienti

  • ricetta base
  • 10-15 olive (io uso le taggiasche che hanno un sapore forte, quindi se le vostre sono poco saporite aumentate)

Unire gli ingredienti della ricetta di base nel mixer o in un contenitore per frullatore a immersione e aggiungere anche le olive. Mixare tutto finché non si raggiungerà una consistenza cremosa. Per maggiore cremosità aggiungere acqua o olio.

Fatemi sapere cosa ne pensate e qual’è la vostra preferita!

Pasta semplice e veloce: radicchio, caprino e noci

Nelle giornate più indaffarate mi capita a volte di essere monotona nei miei pasti, e per fare veloce non mi applico su cosa cucinare e finisco per fare la solita pasta al pomodoro. A volte però, in un impeto di ribellione a me stessa, decido di sperimentare nuovi sughi, comunque veloci (spesso anche più veloci della pomarola) e soprattutto gustosi. Quello di cui vi do la ricetta oggi è uno di quelli, semplice e veloce per i vostri pranzi di fretta!

Attenzione! Per rendere radicchio meno amaro potete immergerlo, dopo averlo lavato, in acqua fredda con un pizzico di sale e qualche goccia di aceto bianco (o di mele) e lasciarlo ammollo per mezz’ora.

Ricetta (per 2 persone)

Ingredienti

  • 200 gr di Penne (o altri tipi di pasta tubolare)
  • sale q.b.
  • olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cespo di radicchio selvatico
  • 240 gr di caprino
  • 100 gr di noci (io ho usato le Pecan, ma vanno bene anche quelle normali)

Procedimento

Metti a bollire l’acqua per la pasta e nel frattempo lava il cespo di radicchio e taglia partendo dalla punta a pezzetti sempre più piccoli finché non arrivi al cuore, elimina quindi la parte inferiore del cespo. Metti in una padella dell’olio con uno spicchio d’aglio a riscaldare, quando sarà caldo butta il radicchio e lascia cuocere finché non si sarà ammorbidito ma ancora leggermente croccante.

Appena l’acqua bolle, sala con sale grosso e butta la pasta, cuoci per il tempo indicato sulla confezione. Mentre l’acqua cuoce metti in una ciotola grande il caprino e aggiungi un po’ di acqua di cottura e mescola così per formare una crema.

Trita grossolanamente le noci con un coltello e aggiungi alla crema di caprino, aggiungi anche il radicchio quando sarà pronto.

Unisci poi la pasta e mescola in modo da amalgamare il sugo. Servi con una spolverata di parmigiano.

Buon appetito!

fotogiustablog.jpg