I Cookies migliori del mondo!

Qualche tempo fa mia sorella mi consigliò entusiasta questi biscotti che aveva assaggiato da una sua amica, io ero un po’ perplessa dall’uso del basilico e del sale, ma ero anche incuriosita poiché l’autrice della ricetta Izy Hossack del blog “Top With Cinnamon” li definiva “I migliori Cookies di sempre” e sinceramente, ora che li ho assaggiati, confermo a pieno.

Non amo i Cookies, ancora meno se “industriali”, li ho sempre trovati troppo pesanti e dolci, questi però sono davvero incredibili. La consistenza, innanzitutto è croccante fuori e morbida all’interno, il retrogusto dato dal basilico e la scorza di limone (nella ricetta originale c’è la verbena) da al biscotto un sapore unico, il cioccolato fondente lo rende poi ancora più gustoso per arrivare ai fiocchi di sale, che bilanciano la dolcezza del biscotto facendolo arrivare alla perfezione.

cookies1

Ricetta Cookies 

Ingredienti

  • 1/4 cup (4 tbsp) foglie di basilico fresco
  • 2 tbsp di foglie di verbena (si può sostituire con la scorza di limone grattugiata)
  • 10 tbsp (140g) di burro
  • 1 tbsp di estratto di vaniglia
  • 3/4 cup (230g) di farina 00
  • 3/4 tsp di lievito per dolci
  • 3/4 tsp di bicarbonato
  • 1/2 cup (100g) di zucchero semolato
  • 1/2 cup + 3 tbsp (140g) di zucchero di canna
  • 1/2 tsp di fiocchi di sale (o sale Kosher)
  • 1 uovo
  • 200g di cioccolato fondente spezzettato grossolanamente  (io ho usato quello al 70%, ma va bene sia più fondente che meno)

N.B I fiocchi di sale li ho trovati da Eataly, ma in ogni caso si può usare il sale fino nell’impasto e anche per spolverarli alla fine, ma non so se il risultato sia lo stesso, sennò potete comunque non spolverarli, saranno buonissimi comunque

Procedimento

Taglia grossolanamente basilico e verbena e mettili in un pentolino con il burro (se usi la scorza di limone grattugiata invece che la verbena aggiungila quando il burro si è sciolto). Lascia sul fornello medio basso finché non fa una schiuma e a questo punto aggiungi l’estratto di vaniglia. Lascia riposare per 10 minuti. Scola poi con un colino per togliere le erbe.

Nel frattempo unisci in una ciotola la farina, il lievito, il bicarbonato, i due tipi di zucchero e i fiocchi di sale. Aggiungi il burro e mescola finché non sembrerà come sabbia bagnata senza grumi di farina. Aggiungi le uova e mescola per qualche minuto, poi la cioccolata spezzettata e mescola finché non sarà tutto amalgamato, ma non troppo a lungo.

Con 4 cucchiai di impasto circa forma delle palline e mettile su un piatto schiacciandole un po’ (devono comunque mantenere un po’ di spessore, non vi preoccupate, si assottiglieranno in cottura), i biscotti vengono molto grandi, se li volete leggermente più piccoli potete usare 2 o 3 cucchiai di impasto. Quando avrete i vostri biscotti sistemati su i piatti metteteli in frigo da 1h fino a 72h (io li ho tenuti 12h, ma più li terrete e più saranno buoni).

Quando sarai pronto per infornare riscalda il forno a 200°C (400°F). Posiziona intanto i biscotti sulle teglie in modo che siano ben distanti tra loro (io ne ho messi 4-5 per teglia). Appena prima di infornare spolverateli con i fiocchi di sale in modo che siano abbastanza omogenei. Cuoci per 8-12 minuti finché non li vedrai dorati ma ancora morbidi all’interno. Sforna e lascia raffreddare per qualche minuto sulle teglie (non toccarli appena sfornati perché saranno morbidi, ma dopo qualche minuto di solidificheranno).

cookies4

 

Christmas cake!

Ormai da qualche anno ci arriva un pezzetto di questa torta dalla nonna gallese dei miei cuginetti inglesi, avvolta nella sua copertura di zucchero e marzapane e decorata con disegni natalizi. La cosa che mi ha affascinato di più di questo dolce, oltre che al suo sapore, è il fatto che vada lasciato riposare per qualche mese (ma se non si ha tempo va bene anche qualche settimana) nutrendola di tanto in tanto con dell’alcool. Mi sembrava una cosa così strana che valeva la pena provare! Allora l’anno scorso mi sono armata di tonnellate di frutta secca e il risultato è stato magnifico, per questo ho deciso quest’anno di replicare.

Proprio per questa ristrettezza di tempi mi scuso con voi per averla postata così tardi, ammetto che me ne ero scordata…affrettatevi quindi, ai fornelli!

La ricetta è quella di Jamie Oliver presa dal blog di Jul’s Kitchen 😉

Ricetta Christmas cake

Ingredienti

  • 600 g di uva passa
  • 200 g di uva sultanina
  • 100 g di ciliegie candite
  • 250 g di frutta essiccata (mele, prugne, mirtilli, pere, albicocche…) tritate finemente
  • 400 ml di brandy
  • 300 g di burro a temperatura ambiente
  • 200 g di zucchero di canna
  • 1 limone
  • 4 uova a temperatura ambiente
  • 2 cucchiai di melassa (o golden syrup)
  • 300 g di farina
  • 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • un pizzico di noce moscata
  • 150 g di mandorle tritate finemente
  • 150 g di noci spezzettate

Preparazione

Metti la frutta essiccata in un pentolino e porta leggero bollore, poi versa in una ciotola a raffreddare, potete aspettare da mezz’ora a un giorno, da questo dipenderà anche l’umidità della vostra torta.

Riscalda il forno a 150°C e fodera di carta da forno una teglia di circa 23 cm di diametro.

Se vuoi che la torta sia particolarmente umida frulla la metà della frutta lasciata a mollo e uniscila poi nuovamente al resto della frutta.

In una ciotola grande sbatti il burro e lo zucchero finché non si formerà una crema spumosa e aggiungi poi la scorza di limone e le uova uno alla volta continuando a sbattere. Aggiungi poi la melassa

Mescola ora la farina con le spezie e le mandorle tritate finemente. Uniscila poi al composto burroso alternandola alla frutta. Aggiungi poi le noci.

Versa il composto nello stampo e cuoci per circa 3 ore. Comunque controlla dopo due ore e mezza con la prova del bastoncino, e fai così per la successiva mezz’ora finché non uscire pulito (a me ad esempio la cottura è durata 2 ore e 40 circa).

Tolta la torta dal forno spennellala con un po’ di prendi e lasciala raffreddare per 5 minuti. Avvolgila poi con due fogli di carta stagnola in modo che trattenga il calore. Dopo qualche ora togli la stagnola e avvolgila nuovamente con carta da forno e stagnola facendo in modo da avere un accesso dall’alto.

Conserva in un contenitore ermetico in un luogo buio lontano a fonti di calore per 2-12 settimane. Durante questo periodo nutri la torta una volta a settimana bucandola in vari punti con un lungo bastoncino e versandoci poi sopra una tazzina di brandy. Dopo che il brandy si sarà assorbito richiudi per bene la torta e riponila.

Buona attesa, ci rivediamo per la decorazione!

 

Sociologia e biscotti alle mandorle…

biscottiblogFinalmente, tra Durkheim, Marx e Weber (si, sto preparando un esame di sociologia…) sono riuscita a infilare un po’ di biscotti!

Non c’è niente di meglio per entrare nell’atmosfera natalizia di cominciare a sfornare un bel po’ di biscotti, anche se in realtà ci sono già lucine e addobbi ovunque che sembra quasi che ogni anno Natale debba arrivare prima e se poi prima arrivassero anche le vacanze non sarebbe malaccio…

Comunque io tra l’esame alle porte e la casa a Bologna che ancora sembra molto lontana dall’essere trovata, ho ben poco da festeggiare, quindi è bene distrarsi con un po’ di biscotti. Per la precisione ho fatto quelli alla mandorla di “Un’americana in cucina”, un altro dei miei blog di fiducia, l’aveva inserito nella sua maratona di biscotti natalizi dell’anno scorso, ma io non ero riuscita a farne nemmeno uno. I biscotti sono friabili e si sciolgono in bocca, veramente semplici e deliziosi. Speriamo che quest’anno siano i primi di una lunga serie!

Ricetta 

Ingredienti

  • 100 g di mandorle (io le ho prese con la pellicina perché sono più saporite, e danno al biscotto delle sfumature marroncine)
  • 230 g di burro a cubetti, ammorbidito a temperatura ambiente
  • 110 g di zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di essenza di mandorla
  • 1 uovo
  • 260 g di farina 00
  • 1/4 di cucchiaino di cardamomo in polvere
  • 1/4 di cucchiaino di noce moscata grattugiata
  • 1/4 di cucchiaino di sale

Procedimento

Tritare le mandorle con un robot da cucina riducendole quasi in farina e metterle da parte.

Sbattere con delle fruste il burro con lo zucchero a velo finché non si ottiene una crema omogenea aggiungere a quel punto l’essenza e l’uovo e continuare a lavorare l’impasto.

Aggiungere lentamente la farina, le spezie e il sale e mescolate bene. Dopo aver amalgamato tutta la farina, aggiungere le mandorle polverizzate e amalgamare anch’esse all’impasto.

Stendere sul piano della pellicola e stendervi sopra l’impasto, prendere poi un altro po’ di pellicola e aiutarsi con questa ad appiattire l’impasto e ad avvolgerlo in modo che sia coperto del tutto (Laurel in realtà dice di formare una palla, da quella formare un disco, e poi ricoprirlo con la pellicola, ma mi sembrava molto più complesso visto che l’impasto è molto appiccicoso).

Mettere l’impasto così avvolto in frigo e lasciare per almeno 30 minuti.

Nel frattempo mettere il forno a riscaldare a 180°.

Formare delle palline di circa 2-3 cm e posizionare ben distanti tra loro su una teglia ricoperta di carta di forno.

Io ho fatto due teglie e tra un’infornata e l’altra ho rimesso l’impasto in frigo in modo che il burro al suo interno rimanesse freddo e l’impasto in cottura non perdesse la sua friabilità.

Cuocere nel forno caldo per circa 12/15 minuti.

Sfornati i biscotti lasciarli raffreddare per qualche minuto prima di mangiarli.

Io li ho provati ad abbellire anche con la salsa al caramello salato e sono venuti ancora più deliziosi, provare per credere! (la ricetta la trovate qui)

Ora non vi resta che mangiarli, spero che addolciscano le vostre vacanze o la vostra sessione invernale… 😉

biscottotazzaaltoblog