Cooking class con Basheerkutty Mansoor

Come ho già accennato nello scorso post, questo lunedì sono andata, accompagnata da mia sorella, a una cooking class organizzata in collaborazione con il festival “River to River”. Le lezioni erano due giorni diversi ed erano tenute da Basheerkutty Mansoor, chef e cofondatore di Nura, primo food truck e catering italiano di cucina indiana del Kerala.

Le preparazioni erano semplici, ma, come ogni ricetta, non potrebbero essere riprodotte senza averle viste fare una volta da chi quella cultura l’ha vissuta e conosciuta.

Basheer non ci ha insegnato con dosi precise e passaggi scanditi ma attraverso consigli pratici dati via via, come quando la nonna ci insegnava a preparare la pomarola. Ci ha indicato quello su cui si può abbondare (come il coriandolo) e le spezie che invece vanno dosate bene (ad esempio a curcuma), e ancora l’insegnamento che ci ha ripetuto dall’inizio alla fine “Non vi preoccupate delle quantità, voi ne mettete un po’ e poi assaggiate e aggiustate”.

Il menù della lezione era vegetariano, composto da riso e verdure Biryani, cavolo Thora, salsa Raita e Papadam.

Il riso era Basmati, prima bollito in acqua speziata e poi saltato con ananas, uvetta, cipolla fritta, anacardi, coriandolo e menta freschi, zenzero fresco e un po’ di curcuma per colorare.

C’erano poi le verdure Masala, un curry di verdure miste con zenzero fresco, menta e coriandolo freschi, un peperoncino verde e molte spezie: semi di mostarda, curcuma, garam masala, coriandolo e foglie di curry.

Come contorno abbiamo fatto il cavolo Thora, composto da cavolo cappuccio e cipolla tritata, carota e cocco grattugiati, saltati in padella con aglio e zenzero e peperoncino freschi, foglie di curry, curcuma e cumino.

Infine abbiamo fatto la salsa Raita, una salsa fresca allo yogurt con cetriolo, pomodoro, cipollato e coriandolo fresco.

Il tutto è stato poi accompagnato con Papadam, pane fritto di ceci molto delicato che si scioglie in bocca nel vero senso della parola.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...