Happy bday to me with torta semolino e cioccolato!

Gli auguri di compleanno sono sempre stati importanti, soprattutto per la mia generazione nativa digitale per cui con l’utilizzo di Facebook lo scambio degli auguri diventava un momento topico dell’anno, quello in cui la “bacheca” si riempiva di auguri dalle persone più disparate: gli amici stretti che ti facevano i ‘poemi’, quelli un po’ meno stretti che non si arrischiavano a scriverti per messaggio, gli ammiratori che azzardavano il cuoricino e gli sconosciuti che con uno stitico “auguri” facevano una spunta al compleanno virtuale della giornata. Piano piano, venendo meno l’utilizzo di Facebook è diminuita la follia degli auguri di compleanno ‘social’, che un tempo erano centinaia e ora (almeno per quanto mi riguarda) sono circoscritti giusto a qualche superstite. Quello che credo io però, è che quel periodo di follia ci abbia inculcato inconsciamente un’idea egocentrica di Compleanno, trasformandolo in quella giornata in cui le attenzioni di tutti devono essere incentrate su di noi. A questo si aggiunge poi il fatto che, nonostante ormai gli auguri su Facebook siano un po’ out, questo rimanga comunque il social che ci ricorda il compleanno dei nostri amici (e dei nostri parenti?) e a cui ci affidiamo perché ci dia questo promemoria, ma essendo allo stesso tempo posta sempre meno attenzione su quella sezione del social, si rischia sempre di più, immancabilmente, di scordarci dei compleanni delle persone a cui vogliamo bene (per non parlare di quelle a cui vogliamo un po’ meno bene).

Questa riflessione è in parte per scusare chi a volte si è scordato di farmi gli auguri (non che io sia ogni anno penna alla mano a segnarmeli eh!), ma in parte per scusare anche me, che sono la prima a dimenticare qualunque compleanno, anche quando comincio a ricordarmelo una settimana prima…

Detto questo penso che gli auguri siano una cosa spesso spontanea, e a volte non serve nemmeno pronunciarli per farli avere a una persona. Gli auguri sono dedicare il proprio tempo, anche giusto qualche minuto, per rendere speciale la giornata di una persona a cui vogliamo bene.

Per fare gli auguri a me stessa (ecco che torna l’idea di compleanno egocentrico ahah), ho deciso quest’anno di mantenermi su un grande classico di quando ero più piccola. La torta tipica da compleanno delle elementari, quella che si comprava in pasticceria e si portava in pizzeria per spengere le candeline a fine cena: la crostata semolino e cioccolato.

Cercando su internet ho scoperto che questa torta è toscana e poco ‘chiacchierata’ sul mondo del web, dove non ho trovato molte ricette.
Per fortuna ho ancora una volta potuto attingere all’affidabile blog di Giulia (Jul’s Kitchen), che aveva pubblicato, un bel po’ di tempo fa, la ricetta di questa torta.

Ricetta: Torta semolino e cioccolato

Ingredienti x tortiera di diametro 24-26 cm

Per la frolla

  • 225g di farina 00
  • 25g di fecola di patate
  • 125g di burro
  • 75g di zucchero a velo non vanigliato
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale
  • Scorza grattata di 1/2 limone

Per la crema di semolino

  • 500 ml di latte intero
  • 125g di semola
  • 6 cucchiai di zucchero
  • 2 uova
  • 5 cucchiai di vin santo
  • 1 noce di burro

Per la ganache al cioccolato

  • 250g di cioccolato fondente
  • 250 ml di panna liquida

Procedimento

Mettere tutti gli ingredienti secchi della frolla in una ciotola, aggiungere il burro a cubetti (tenuto in frigo fino all’utilizzo) e sabbiare, cioè pizzicare il burro finché non si unisce agli ingredienti secchi assumendo una consistenza tipo quella della sabbia. Aggiungere quindi l’uovo e la scorza di limone e, infarinandosi le mani, cominciare a impastare finché non si forma una pasta liscia e dal colore omogeneo. Avvolgere quindi con della pellicola da alimenti e riporre in frigo per almeno 1 ora.

Per la crema al semolino, mettere a scaldare il latte e versare il semolino prima che arrivi a bollore mescolando nel frattempo con una frusta per evitare che si formino grumi. Quando raggiunge il bollore, spengere e lasciar raffreddare, aspettare che intiepidisca (il top sarebbe avere un termometro e vedere quando raggiunge i 65°C, temperatura di coagulazione dell’uovo), io ho aggiunto in questa fase una noce di burro per evitare che il semolino si indurisse troppo. Quando il composto sarà tiepido, aggiungere le uova, lo zucchero e il vin santo e mescolare con la frusta.

Togliere quindi la frolla dal frigo, stenderla in modo da coprire il fondo e i bordi una teglia bassa da 24-26 cm di diametro e versare dentro la crema al semolino.

Cuocere la torta a 180°C per 30 min, o finché la crema al semolino comincerà a dorarsi.

Per la ganache, tagliare il cioccolato a pezzetti e metterlo in una ciotola, mettere poi a bollire la panna e versarla sopra la cioccolata. Mescolare finché la cioccolata non si sarà sciolta completamente. Versare la ganache sulla torta in modo che ricopra tutta la superficie e lasciare raffreddare, prima fuori dal frigo e poi in frigo per qualche ora (finché la ganache non si sarà rassodata). Togliere dal frigo 15 min prima di mangiarla!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...