Ciao a tutti, mi chiamo Caterina e frequento il Liceo delle Scienze Umane a Firenze. Finalmente mi sono decisa a creare un blog dopo anni di rimuginamenti! Cucino da quando ero veramente minuscola, tanto che mi ricordo ancora di quanto fosse problematico per me non poter usare i fornelli, e che mi ritrovavo a scaldare cioccolata, con i pentolini giocattolo, sul termosifone.
Alla fine comunque mi sono convinta che questo blog mi avrebbe aiutata a fare quel passo avanti di cui avevo bisogno. Pubblicare ricette, esperimenti, pensieri, non più solo con la mia famiglia (che fra l’altro credo non ne possa più di sentirmi parlare di cibo 24 ore su 24), ma con tutto il popolo di internet, mi aiuterà anche a rendermi conto dei progressi che faccio e a migliorarmi in questo campo.
L’unico problema sono le foto, non sono mai stata un asso nel farle, soprattutto al cibo, visto che so benissimo che anche il cupcake più bello, preso dall’angolazione sbagliata, risulterà mediocre (e quindi anche meno appetibile), ma spero di riuscire a migliorare anche in questo col tempo.
La prima ricetta che pubblico è una ricetta di un cuoco che ho scoperto da poco grazie al “Food Tube” di Jamie Oliver: Donal Skehan.
Qualche giorno fa, guardando i suoi video, sono incappata in un incredibile torta al cioccolato senza glutine, di quelle che dopo che le hai viste fare avresti voglia di andare in cucina e metterti subito all’opera. Ovviamente non avevo tutti gli ingredienti, quindi, visto che oggi arrivavano i miei cuginetti dall’Inghilterra ho fatto una spesa preventiva e l’ho cucinata per loro.
Qui sotto vi posto il link della ricetta e la traduzione in Italiano, buon appetito!
http://www.donalskehan.com/2014/04/dark-chocolate-hazelnut-mud-pie/
Ingredienti per 8 persone
225g di cioccolato fondente al 70%, tagliato finemente
125g di burro tagliato a cubetti
175g di zucchero
1 chucchiaino di estratto di vaniglia
100g di mandorle tritate (o farina di mandorle)
6 uova grandi, separate
Per la glassa al cioccolato
100g di cioccolato fondente di buona qualità
30g di burro
50g di zucchero a velo setacciato
75ml di panna da cucina (io ho usato la panna liquida leggermente montata)
75g di mandorle tostate e tagliate grossolanamente
Scaldare il forno a 180° e foderare con carta da forno una teglia da 20cm di diametro. Per la torta, scogliere a bagnomaria il cioccolato e il burro. Togliere dal fuoco e unire lo zucchero, l’estratto di vaniglia e la farina di mandorle mescolando con una spatola. Aggiungere i tuorli d’uovo uno alla volta mescolando a ogni aggiunta finché il composto non sarà omogeneo. Montare a parte le chiare d’uovo a neve ferma. Unisci poi le chiare al composto mescolando lentamente dal basso verso l’alto.
Versare il composto nella teglia e cuocere nel forno per 35 minuti, finché non sarà sodo ma leggermente traballante, con l’interno umido. Far raffreddare la torta prima di coprirla con la glassa.
Per la glassa, sciogliere il cioccolato e il burro a bagnomaria. Togliere dal fuoco e aggiungere lo zucchero a velo e la panna mescolando finché tutti gli ingredienti non saranno amalgamati. Versare sopra la torta facendola colare ai lati e spolverare la superficie con le mandorle tritate.