Ci sono quelle cose che non mi stancherei mai di cucinare, ma soprattutto di mangiare! Una di queste sono i bagels. La prima volta che ho fatto questi panini mi sono venuti delle ciambelline dure e incolore, veramente immangiabili, ma con il tempo, la ricetta giusta e un po’ di determinazione in più sono riuscita finalmente a riprodurli con grande soddisfazione.
Ho seguito la ricetta di Anice e Cannella che è uno dei miei blog di cucina preferiti da sempre, soprattutto per le ricette di panificazione, ho fatto però una leggera modifica, poiché guardando video online vedevo che le ricette erano molto simili tra loro, ma in questa mancava una cosa che invece c’era in tutte le altre. Nei video veniva sempre aggiunto un cucchiaio di sciroppo di malto nell’acqua dove venivano bolliti i bagel prima di essere infornati. Non credo che questo stravolga la ricetta, penso però che dia ai panini un colore e un sapore leggermente diverso. In caso se vi interessa uno dei video è questo, dove tra l’altro spiegano anche molto bene come fare la forma dei bagels.
Ingredienti
400 gr di farina (100 gr. manitoba – 300 gr. 00)
225 ml di latte bollente
50 gr di burro
25 gr di zucchero
15 gr di lievito di birra
3/4 gr di sale (1 cucchiaino raso)
1 tuorlo
1 albume
1 cucchiaio di sciroppo di malto
Procedimento
Versare il latte bollente in una ciotola e unire il burro a cubetti e lo zucchero, lasciarlo poi a intiepidire.
Sbriciolare il lievito nella ciotola con il latte, mescolare bene e lasciare riposare per 5 minuti (dovrebbe formarsi una specie di schiumina).
Assicurandosi che il latte non sia ancora troppo caldo aggiungere al composto il sale e l’albume, mettendo il tuorlo da parte (dovrà poi essere spennellato sui bagels). Mescolare e aggiungere la farina a poco a poco, amalgamare il tutto finché l’impasto non diventa troppo duro, a quel punto lavorare a mano su un piano da lavoro infarinato.
L’impasto va lavorato molto, per circa 10/15 minuti, finché la pasta non sarà liscia e non si appiccicherà più alle mani, a quel punto va lavorato ancora un po’ sbattendolo sul piano. Quando non ne potete più di impastare riponete l’impasto nella ciotola e copritelo con della pellicola, lasciatelo poi lievitare per 1 ora in forno chiuso e spento con lampadina accesa.
L’impasto dovrebbe raddoppiare.
Sgonfiare poi l’impasto e dividere in 12 pezzi da circa 65 gr l’uno.
Creare a questo punto dei panini tondi portando la pasta sopra in fondo creando sopra una superficie tonda e liscia e sotto una parte un po’ più brutta che si andrà a “pizzicare”(per questo procedimento vi consiglio di guardare il video di cui vi parlavo prima), formare poi il buco delle ciambelline trapassandole con l’indice e facendole girare intorno al dito (alcune usano due dita, altri ho visto che le formano facendo dei “lombrichi” al posto delle palline e unendo le due estremità, a mio parere con un dito è più facile farle venire di una forma decente), il buco dovrà essere all’incirca di 2 cm, altrimenti con la cottura sparisce (come è successo effettivamente a me ahah).
Formate le ciambelline le facciamo riposare per 10 minuti.
Accendere intanto il forno a 200 gradi e mettere una pentola larga e abbastanza alta con dell’acqua a bollire, raggiunta l’ebollizione abbassare il fuoco e lasciare sobbollire.
Aggiungere nell’acqua un cucchiaio di sciroppo di malto e immergere poi i bagels lasciandoli bollire 10 secondi per lato. Dopo la bollitura posizionare i bagels su un panno mettendoli con la parte “pizzicata” di sotto, diventeranno un po’ brutti e alcuni si sgonfieranno, ma torneranno belli poi dopo la cottura.
Ora collocare su una teglia da forno coperta da carta da forno, se non c’è abbastanza spazio tra un bagel e l’altro è raccomandabile usare due teglie.
Spennellare i bagels con il tuorlo d’uovo e spolverare poi con semi di sesamo, di papavero, fiocchi di sale o cipolla disidratata. Mettere in forno per circa 20 minuti, o comunque fino a completa duratura (a me ad esempio ci è voluto un po’ meno).
Sfornare e posizionare su una gratella ricoperti da un panno pulito.
Potete farcire i vostri bagel con farciture sia salate che dolci, una delle più classiche è quella salmone e formaggio cremoso, senno a me piacciono molto farciti con la Nutella, in ogni caso vi consiglio di tostarli perché secondo me tostati sprigionano tutte le loro potenzialità!
Buon appetito!