Noodles thai con pollo verdure

La mia sfida più grande è sempre stato il cibo etnico, non è come con la ricetta della nonna, che in qualche modo provi e riprovi e piano piano riesci a raggiungere il sapore giusto (ma mai identico!). Quando qualcosa è lontano dalla nostra cultura, spesso ci vogliono ricerche su ricerche (anche sul campo magari), per riuscire a riprodurre un determinato piatto e soprattutto gli ingredienti giusti, non sempre reperibili da noi.

Per questo quando l’altro giorno da NaturaSì ho trovato un tubetto di “Pasta curry thai”, ho deciso di comprarla e provare a fare qualcosa che fosse lontanamente plausibile.

Ciò che mi ha attratta è il fatto che fosse una pasta, perché spesso nelle ricette thailandesi, sono presenti vari tipi di paste al curry (verde, gialla, rossa ecc) e finora non ero però mai riuscita a trovarle. Una pasta implica non solo il curry quindi, ma anche un sacco di altri ingredienti al suo interno, che in questo caso sono: zenzero, succo di ananas, zucchero di canna grezzo, sale, olio, aceto, cipolla in polvere, curcuma, galanga, succo di limone, citronella, chili, coriandolo, farina di senape, cumino, fieno greco, olio essenziale di mandarino.

Non so quanto sia effettivamente corretto definire tutta questa lista di ingredienti “thai”, però io mi sono fidata e il risultato non mi ha delusa, voi comunque se non trovate questa pasta o simile (anche online), potete semplicemente sostituire con 4 cucchiaini di curry.

N.B Le dosi sono un po’ approssimative perché la ricetta l’ho inventata io prendendo spunto da vari siti e video, comunque se farete un po’ a occhio sicuramente non succederà niente di male

Ricetta: Noodles thai con pollo e verdure

Ingredienti x 4 persone

  • olio extravergine d’oliva o di semi di sesamo q.b.
  • sale q.b.
  • 1 cipolla
  • petto di pollo tagliato a piccoli tocchetti
  • 6 carote medie
  • due pugni di germogli di soia
  • 1 piccolo cespo di broccolo
  • 200 ml di latte di cocco
  • 4 cucchiaini di pasta thai curry giallo (o 4 cucchiaini di curry in polvere)
  • lime q.b. (se piace)
  • Noodles Udon, o altro tipo di noodles spessi

Procedimento

Mettere a bollire l’acqua e quando bolle, salare e mettere a bollire le cimette del broccolo per una decina di minuti.

Nel frattempo tritare la cipolla e far scaldare l’olio in una padella antiaderente, quando caldo, mettere la cipolla a soffriggere a fuoco basso.

Quando la cipolla sarà dorata (attenti a non bruciarla!), mettere nella padella i tocchetti di pollo e mescolare con la cipolla. Salare e lasciare cuocere il pollo finché non brunisce leggermente. Intanto pulite e tagliate a rondelle (o a listarelle) le carote. Quando il pollo sarà cotto, mettete anche le carote nella padella e mescolate il tutto. Lasciate quindi cuocere anche le carote, sta a voi decidere se lasciarle un po’ croccanti o farle diventare più morbide. Se vedete che si sta attaccando aggiungete un poco d’acqua.

Mettete ora un’altra pentola con acqua a bollire per i noodles e rispettate i tempi di cottura della confezione (nel mio caso erano 14 min).

Quando le carote saranno cotte, aggiungete i germogli di soia e fate saltare per 1 minuto. A questo punto, unite in una ciotola il latte di cocco con la pasta di curry o il curry in polvere e mescolate finché non si saranno amalgamati. Unisci poi il composto agli ingredienti nella padella.

Fai bollire il tutto, finché non si sarà leggermente addensato (se risulta troppo secco aggiungere un goccio d’acqua), unisci ora le cimette dei broccoli e mescola. Lascia cuocere per qualche secondo. Aggiungi ora i noodles precedentemente cotti e scolati. Mescola il tutto e lascia cuocere per qualche altro secondo.

Ecco a voi, i noodles sono pronti, non vi resta che decidere se mangiarli con le bacchette, o con la (per noi più comoda) forchetta!

Pasta semplice e veloce: radicchio, caprino e noci

Nelle giornate più indaffarate mi capita a volte di essere monotona nei miei pasti, e per fare veloce non mi applico su cosa cucinare e finisco per fare la solita pasta al pomodoro. A volte però, in un impeto di ribellione a me stessa, decido di sperimentare nuovi sughi, comunque veloci (spesso anche più veloci della pomarola) e soprattutto gustosi. Quello di cui vi do la ricetta oggi è uno di quelli, semplice e veloce per i vostri pranzi di fretta!

Attenzione! Per rendere radicchio meno amaro potete immergerlo, dopo averlo lavato, in acqua fredda con un pizzico di sale e qualche goccia di aceto bianco (o di mele) e lasciarlo ammollo per mezz’ora.

Ricetta (per 2 persone)

Ingredienti

  • 200 gr di Penne (o altri tipi di pasta tubolare)
  • sale q.b.
  • olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cespo di radicchio selvatico
  • 240 gr di caprino
  • 100 gr di noci (io ho usato le Pecan, ma vanno bene anche quelle normali)

Procedimento

Metti a bollire l’acqua per la pasta e nel frattempo lava il cespo di radicchio e taglia partendo dalla punta a pezzetti sempre più piccoli finché non arrivi al cuore, elimina quindi la parte inferiore del cespo. Metti in una padella dell’olio con uno spicchio d’aglio a riscaldare, quando sarà caldo butta il radicchio e lascia cuocere finché non si sarà ammorbidito ma ancora leggermente croccante.

Appena l’acqua bolle, sala con sale grosso e butta la pasta, cuoci per il tempo indicato sulla confezione. Mentre l’acqua cuoce metti in una ciotola grande il caprino e aggiungi un po’ di acqua di cottura e mescola così per formare una crema.

Trita grossolanamente le noci con un coltello e aggiungi alla crema di caprino, aggiungi anche il radicchio quando sarà pronto.

Unisci poi la pasta e mescola in modo da amalgamare il sugo. Servi con una spolverata di parmigiano.

Buon appetito!

fotogiustablog.jpg