Follow my blog with Bloglovin ❤
Ci sono un sacco di posti buoni a Napoli, prima di partire io e le mie amiche eravamo già piene di informazioni su posti dove mangiare la pizza migliore, la sfoglia migliore, il cuoppo migliore e così via.
Diciamo poi che la compagnia era quella giusta, tutte delle grandi mangiatrici, non ci siamo fermate davanti a nessuna difficoltà: code di un’ora, tabelle di marcia fitte di cose da vedere, pioggia e treni da prendere.
Tutto questo per dire che se non vi fidate di me, fidatevi delle mie amiche, delle numerose fonti che abbiamo contattato (sia locali che turisti come noi) e soprattutto della nostra esperienza diretta, sempre piacevole, non solo per il cibo delizioso, ma anche per l’atmosfera e le persone incredibili che abbiamo incontrato.
E che dire, niente di più da aggiungere, con il cuore pieno di ricotta finalmente vi espongo il nostro tour culinario napoletano sperando che possa essere utile anche a voi!

Dove abbiamo mangiato?
Colazione

- Gran Caffè Neapolis: era il bar convenzionato con il nostro appartamento, ma mi sento di consigliarlo perché ci è piaciuto molto ed è stato anche il posto dove abbiamo preso il caffè più buono. Servizio un po’ lento, ma almeno hanno i tavolini fuori. Pagina Facebook Voto: 8
- Leopoldo: aspetto magnifico, la miglior caprese al limone, ma i babà non ai livelli di Scaturchio. Se vi sedete c’è un sovrapprezzo (che noi non abbiamo avuto il coraggio di pagare). http://www.leopoldoinfante.it Voto: 8

- Scaturchio: un unico grido si alza: BABA’ TI AMO. Ragazzi andate a Napoli e mangiate il babà, ci siamo tutte convertite a questa deliziosa spugna intrisa di sciroppo e rum e quello che abbiamo preferito è decisamente quello di Scaturchio. Questo dolce non mi è mai piaciuto, il sapore alcolico era veramente troppo per me, ma probabilmente non lo avevo mai mangiato fatto come si deve. Quello napoletano è perfettamente equilibrato. Una cosa che non ci ha fatto impazzire di questa pasticceria invece è stata la caprese, abbiamo preso sia quella al cioccolato che quella al limone e ci è sembrata un po’ troppo secca, c’è da dire però che si sentiva molto la mandorla. scaturchio.it Voto: 9
Pranzo e Cena
Cuzzetiello con ragù napoletano e polpette
- Tandem d’asporto: questo è stato decisamente uno dei posti che ho amato di più, street food/comfort food, famoso per i suoi ‘cuzzetielli’, panini ripieni di ragù napoletano e salsiccia, polpette, parmigiana, braciola e chi più ne a più ne metta. C’erano inoltre anche primi e la possibilità di prendere solo ragù per fare scarpetta. Non vi sto nemmeno a dire quanta soddisfazione in questo nostro primo pasto napoletano. https://www.tandem.napoli.it/tandem-dasporto/ Voto: 9 Quanto ho speso? 6 €
- Pizzeria Capasso: prima pizzeria del viaggio, posto che non ci ha soddisfatte pienamente. La pizza era buona, ma a mio parere non troppo saporita, le crocché anche quelle nella media (grave assenza della provola filante). Non la sconsiglierei, ma diciamo che non sarebbe la mia prima scelta se tornassi.Pagina Facebook della Pizzeria Voto: 7 Quanto ho speso? 8 €
- Antica Pizzeria de’ figliole: eravamo a Forcella con un certo languirono e ci troviamo davanti a questa pizzeria, a Emma avevano detto che faceva la migliore pizza di Napoli, e allora che si fa, non ci si ferma? Detto fatto siamo subito entrate per prendere un’enorme pizza da dividere (perché quello era solo uno spuntino…). Bella e deliziosa, grande come una faccia, ripiena di pomodoro e provola. Pagina Facebook della pizzeria Voto: 9 Quanto ho speso? 5 €
- Fiorenzano: qui è quando ci siamo rese conto che non saremmo uscite vive da questa vacanza. Fiorenzano dà sulla strada e offre fritti, polli arrosto con patate e delle bombe distruttive di cui non ricordo il nome: pasta lievitata farcita con carne, uovo sodo e provola (molto buono ma seriamente tosto). Qui finalmente ho trovato la tanto desiderata crocchè con la provola filante, davvero buona. Pazzesca anche la frittatina di pasta. La Bene ha preso il pollo e, vi dico, la soddisfazione è assicurata. Voto: 8 Quanto ho speso? onestamente non ricordo, ma seriamente poco
Crocchè di patate con provola filante la Bene che si prepara a mangiare il suo pollo
- Augustus: se siete nel centro di Napoli e vi chiedete dove comprare la mozzarella (non sottovalutate questa ricerca, se non è difficile da trovare allora probabile che non sia buona…) questo è il posto che, dopo attente ricerche, abbiamo scelto. In Campania la mozzarella è una cosa seria e di solito le famiglie vanno nei caseifici fuori città a comprarla, per questo, nonostante ti vendano mozzarella dappertutto, trovare un posto fidato è importante. Ho cercato su internet e la maggior parte dei posti era lontano e difficilmente raggiungibile, Augustus invece è in via Toledo, molto centrale, quindi, se non avete i mezzi per uscire da Napoli, vi consiglio di andare lì. Noi l’abbiamo comprata per la nostra unica cena a casa, con qualche verdura e molta parmigiana (ma mai abbastanza…). Pagina Facebook Voto: 8 Quanto ho speso? 11€ (per la mozzarella)
- Puok: molto amato da napoletani e non (ce l’hanno consigliato davvero tutti), Puok fa hamburger ripieni di ogni bendiddio, un comfort food ripieno di comfort food, decisamente indescrivibile. Noi abbiamo preso: 1. hamburger con provola affumicata, crema di zucchine al forno, zucchine fritte e crema di parmigiano 2. hamburger provola affumicata, patate al forno e parmigiana bianca 3. hamburger con provola affumicata, bacon croccante, cipolla rossa caramellata, anellone di cipolla, maionese, salsa bbq. Mi viene fame solo a ripensarci. https://puokburger.com/hai-fame Voto: 9 Quanto ho speso? 8€
- Antica Trattoria da Carmine: questo è un posto che ci portiamo proprio nel cuore, la dimostrazione che un buon ristorante è fatto di buon cibo, ma anche di simpatia. L’attesa è stata lunga (un’oretta e forse anche di più), pioveva, e io stavo cercando di digerire l’hamburger che avevamo mangiato tipo alle 16, eppure Carmine l’abbiamo proprio amato e ci saremmo tornate ancora e ancora. Mi sembra importante dire che è veramente il posto più economico dove sia mai stata nella mia vita… Pagina Facebook della Trattoria Voto: 9 1/2 Quanto ho speso? 10€
- I Sapori della Pescheria Azzurra: Passateci, fate la coda, ne vale davvero la pena. Ristorante della Pescheria Azzurra di Montesanto, tavoli sulla strada e un’atmosfera davvero verace, attesa lunga ma pesce freschissimo. La lista dei piatti è un elenco di cose una più deliziosa dell’altra che buona parte dell’attesa, vi assicuro, la passate a pensarci e ripensarci mille volte. Inutile dirvi che anche qui, per essere stato un pranzo di pesce, non abbiamo speso davvero niente. isaporidellapescheriaazzurra.it Voto: 10 Quanto ho speso? 12€ (a testa, facendo alla romana)
Fritto misto Paccheri pesce spada, pomodorini e melanzane; Paccheri pomodorini, vongole e pesto; Spaghetti vongole e pistacchio. Sautè di frutti di mare misti
crocchè al salmone crocchè baccalà e noci
- Antica Pizzeria & Trattoria al ’22: forse sarà perché ci siamo affezionate alla zona (Montesanto) o perché semplicemente la pizza era davvero molto buona, però ecco, se volete provare un’altra Pizzeria che non sia una di quelle più famose (Michele, Vesi, Sorbillo ecc.) questa è decisamente approvata e se non vi fidate di noi, ci abbiamo portato anche un napoletano, approvata pure da lui. Pizza alta, non grandissima rispetto alla media di Napoli, buona, come ho già detto e se chiamate potete mettervi in lista e non aspetterete troppo (anche in questo caso, per la media di Napoli). http://www.al22pizzeria.it Voto: 9 Quanto ho speso? 10€
Cornicione ripieno di ricotta, provola e pomodorini Provola, pecorino, basilico, pomodorini gialli e pomodorini del Piennolo

- Il Cuoppo – Friggitori napoletani: Partiamo dal presupposto che noi dovevamo partire, che eravamo piene di valige, che la pioggia che ci aveva graziate fino a quel momento ha cominciato inesorabilmente a cadere e che l’attesa è stata infinita e da presto abbiamo fatto tardi. Visto anche che, questo, doveva essere (almeno per Food Advisor), il cuoppo migliore di Napoli. Beh, io vi dico, non ne vale la pena. A Napoli è pieno di posti dove potete trovarli, questo non era male sì, ma non è decisamente il migliore: troppo unto e la frittatina di pasta, che avevo amato da Fiorenzano, non sapeva proprio di nulla, se non di mozzarella un po’ acida. Per me è no. http://www.ilcuoppo.it Voto: 6 1/2 Quanto ho speso? 5€
Qui si conclude il nostro tour culinario, e menomale, non so se saremmo sopravvissute oltre e, visto che Napoli ci manca già, speriamo di tornare presto!
Fatemi sapere se siete andati anche voi in questi posti e cose ne pensate, oppure se ci sono altri posti che ci avreste consigliato!